top of page

IASTM - Instrument Assisted Soft Tissue Mobilization

La manipolazione strumentale assistita dei tessuti molli (Instrument Assisted Soft Tissue Mobilisation - IASTM) è una forma semplice e non invasiva di terapia manuale che ha lo scopo di manipolare o mobilizzare i tessuti molli del corpo umano. La IASTM sta diventando sempre più popolare sia tra i professionisti che tra i pazienti grazie al suo notevole profilo di sicurezza ed efficacia. La procedura utilizza strumenti che stimolano meccanicamente le strutture dei tessuti molli per alleviare il dolore muscoloscheletrico e migliorare la mobilità e le funzioni complessive; la terapia non aggressiva, ma efficace, può essere applicata da sola o in combinazione con esercizi supplementari e modalità aggiuntive (Baker et al., 2013).

In che cosa consiste IASTM?

Lo IASTM è una procedura in cui gli strumenti vengono utilizzati per stimolare meccanicamente le strutture dei tessuti molli per alleviare il dolore e il disagio muscoloscheletrico e migliorare la mobilità e le funzioni complessive. In altre parole, IASTM è un termine comune che descrive l'uso di una serie di strumenti progettati ergonomicamente per consentire ai medici di rilevare e trattare il dolore, le lesioni e le disfunzioni dei tessuti molli (Cheatham et al., 2016).

Questi includono:

- Restrizioni facciali

- Tessuto cicatriziale

- Aderenze

- Fibrosi

- Degenerazione dei tessuti

Gli strumenti IASTM sono progettati esclusivamente per fornire un'efficace rilevazione delle disfunzioni dei tessuti molli e un'accurata applicazione della forza durante il trattamento. Questi strumenti aiutano i professionisti sanitari ad applicare diversi tipi di stimolazioni e a palpare a livelli più profondi del corpo. In altre parole, consentono una maggiore profondità di trasmissione meccanica della forza in vari punti del corpo che le mani non possono raggiungere (Stow, 2011).

Gli utensili IASTM possono essere di forma convessa o concava e sono realizzati in diversi materiali, tra cui acciaio inossidabile, legno, plastica, ceramica e pietra.

bottom of page